31° Reggimento Carri

Breve storia del Reparto

Informazioni tratte dal volume "L'Esercito Italiano verso il 2000" a cura del Gen. Dell'Uomo e del Gen.  Puletti, edizioni Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito

31.jpg (49464 byte)

Lo stemma del 31° Reggimento Carri

Motto: FERRO ET CORDE FRANGIT HOSTES

Festa: 15 aprile - anniversario del fatto d'armi di Kopliku (1941)

Sede: Altamura (BA) - Caserma "Trizio".

 

Origini e vicende organiche

Il 15 luglio 1937 si forma in Siena il 31° Reggimento Fanteria Carrista con il I e II battaglione cr. di rottura ed il III battaglione cr. d'assalto; dal novembre 1938 inquadra anche il VII battaglione cr. L del 3° reggimento f. cr.
Soggetto a successive trasformazioni organiche, il 23 aprile 1939 il reggimento viene inquadrato nella Divisione Corazzata "Centauro" (13l^) ed č poi trasferito in Albania. Comprende i battaglioni cr. L VII e XXXI (giā III) ed i battaglioni cr. M CCCXI e CCCXII (giā I e II), quest'ultimi il 20 maggio sono trasferiti al 4° reggimento f. cr. in cambio dei battaglioni cr. L VIII e X. Il CCCXII viene successivamente inviato nell'Egeo. Nell'aprile 1940 viene disposto un cambio di numerazione dei battaglioni a seguito del quale il 31° risulta costituito dai battaglioni cr. L I, II, III e IV (giā, rispettivamente VII, VIII, X e XXXI). Durante la permanenza in Albania riceve alle dipendenze tattiche anche il IV battaglione cr. M13/40 che poi entra nell'organico reggimentale per cui al rientro in Italia (settembre 1941), sciolti il II e IV battaglione cr. L, il cui personale confluisce nel LI battaglione cr. M14/4l di nuova formazione, il 31° reggimento risulta formato da I e III battaglione cr. L, IV e LI battaglione cr. M e cp. cannoni c/a da 20 mm.
Nel prosieguo del conflitto č sottoposto ancora a variazioni organiche fino al novembre 1942 quando il 31° reggimento f. cr. si porta in Africa Settentrionale con i battaglioni cr. M XIII, XIV, XVII e XV. Il XIX battaglione cr. M, costituito il l febbraio 1942, rimane invece distaccato in Italia e sarā poi sciolto 1'11 settembre 1943. Dopo aver preso parte alle operazioni in Tunisia il reggimento viene sciolto, per eventi bellici, il 18 aprile 1943; sotto la stessa data il comando di reggimento si ricostituisce in Siena e rimane in vita sino all' 8 settembre successivo allorché non avendo completato la ricostituzione viene disciolto a seguito dell' avvenuto armistizio.

 

LE RICOMPENSE ALLA BANDIERA DEL 31° REGGIMENTO CARRI

 

LE MEDAGLIE D'ORO DEI VALOROSI CARRISTI DEL 31° REGGIMENTO CARRI

Caporale Giovanni CRACCO: Tunisia, 11 aprile 1943


Il 31° Reggimento Carristi viene ricostituito il 15 settembre 1951 incorporando inizialmente il I battaglione cr. e successivamente anche il II ed il III battaglione cr. Nel dicembre 1958 diviene 31° Reggimento Carri ed anche i battaglioni assumono la stessa denominazione; nel 1963 il III battaglione č ceduto al 3° reggimento b. in cambio del XX battaglione bersaglieri che diviene XXVIII. Il 31° rimane quindi formato da I e II battaglione cr. e XXVIII battaglione bersaglieri sino allo scioglimento che ha luogo il 20 ottobre 1975 nel quadro della ristrutturazione dell'Esercito. Le tradizioni reggimentali sono allora affidate al I battaglione cr. che divenuto autonomo prende il nome di 1° Battaglione Carri "M.O. Cracco". Alla nuova unitā con decreto 12 novembre 1976 viene assegnata la Bandiera del 31° reggimento. Sul nucleo del vecchio reggimento si forma la
31^ Brigata Corazzata "Curtatone" (rimarrā in vita sino allo novembre 1986, data in cui eliminato il livello divisionale viene formata la 31^ Brigata Corazzata "Centauro"). Nell'ambito del riordinamento della Forza Armata il battaglione perde la propria autonomia il 31 agosto 1993 ed il giorno successivo č inquadrato nel 31° Reggimento Carri, che si ricostituisce in Bellinzago Novarse. Alla formazione della nuova unitā concorre anche il personale del disciolto 101° battaglione cr. "M.O. Zappalā". Il 10 ottobre 1995 il 31° Reggimento Carri viene trasferito nella sede di Altamura e viene inquadrato nella Brigata Meccanizzata "Pinerolo". Inquadra attualmente il 1° Battaglione Carri "M.O. Cracco".