COMPLESSO AUTOSCARRABILE APS-95 - pag. 1

All'inizio degli anni '80 con l'adozione da parte occidentale di nuove strategie più adatte a fronteggiare la minaccia del Patto di Varsavia (ad esempio la dottrina Air Land Battle per gli USA) vennero introdotti nuovi sistemi d'arma dotati di notevoli capacità di movimento e contemporaneamente grande celerità di tiro. Tale connubio costrinse gli addetti alla logistica a rivedere completamente le modalità di rifornimento delle linee avanzate. Il problema era infatti particolarmente grave nella distribuzione del munizionamento d'artiglieria perché l'adozione dei nuovi sistemi (obici da 155 mm ed il lanciarazzi multiplo MLRS) aveva aumentato notevolmente il fabbisogno di munizioni da trasportarsi lungo un fronte previsto in continua ridefinizione. Ci si rese conto soprattutto che non era più possibile basarsi sul vecchio sistema incernierato su grandi depositi a livello divisionale e a rigide catene di distribuzione che costringevano a caricare e scaricare il munizionamento almeno quattro volte nel suo viaggio dai depositi alle batterie. La cosa, oltre a causare enormi perdite di tempo, costringeva anche ad impiegare una quantità ingiustificabile di persone e mezzi per il trasbordo del materiale nelle tappe intermedie. La soluzione più semplice, quella di aumentare il numero di veicoli da utilizzare allo scopo, venne immediatamente scartata sia perché di fondo non risolveva il problema del trasbordo sia perché appariva ovvio che un numero maggiore di mezzi avrebbe portato ad una ancor maggiore saturazione delle già intasate vie di comunicazione. A questo punto alcuni eserciti, per primi il British Army e l'US Army, si rivolsero verso le soluzioni adottate dal mercato civile per il trasporto veloce delle merci. Le prime idee, basate sull'utilizzo dei containers tramite veicoli civili, vennero ben presto scartate perché anch'esse non risolvevano definitivamente il problema di evitare l'utilizzo di veicoli per il trasbordo dei contenitori da un mezzo all'altro. Si era inoltre rilevato che le soluzioni del mercato civile mal si adattavano alle esigenze militari soprattutto in termini di mobilità su terreni difficili. Il primo ad affrontare e risolvere il problema fu il Ministero della Difesa inglese che adottò un sistema basato sulla rivisitazione dell'uso dei containers questa volta con un adattamento spinto ai fabbisogni militari. Il sistema si basava sulla capacità del veicolo trasportatore di provvedere autonomamente alle operazioni di carico e scarico del materiale trasportato indipendentemente dalla situazione del terreno sul quale veniva ad operare. Oltre a ciò, al fine di evitare perdite di tempo nella movimentazione di piccoli contenitori, il materiale doveva sempre viaggiare su contenitori standard di grosse dimensioni. In pratica il veicolo provvedeva a scaricare un container che poi poteva essere immediatamente caricato da un altro veicolo dotato dei medesimi apparati, le operazioni venivano condotte dallo stesso equipaggio del veicolo così da evitare completamente l'impiego di mezzi e personale esterni. Proprio per tali caratteristiche autonome di caricamento tali sistemi presero il nome di "autoscarrabili". Subito dopo gli inglesi toccò all'US Army affrontare il problema che venne risolto non solo adottando simili sistemi meccanici ma anche riconfigurando completamente la catena logistica che ora veniva basata sul Combat Configured Load (CCL). In pratica i CCL erano dei carichi ottimizzati nella composizione e nelle dimensioni per soddisfare completamente un determinato fabbisogno (ad esempio il riarmo completo di un MBT). Questa soluzione consentiva sostanzialmente di utilizzare per la missione solo i veicoli strettamente necessari al trasporto del materiale ordinato evitando di impiegare veicoli con carichi misti che alla fine avrebbero dovuto compiere buona parte del viaggio tra i vari punti di scarico senza raggiungere la massima portata consentita. A queste soluzioni se ne abbinarono altre come ad esempio l'utilizzo dei sistemi informatici per l'esatta identificazione del carico senza dover provvedere ad ispezioni dei contenitori, l'integrazione dei vettori in sistemi di controllo delle flotte al fine di ottimizzare l'uso dei veicoli e la possibilità di mantenere in contatto radio il vettore con l'utilizzatore a fine di evitare perdite di tempo nella reciproca identificazione.
Le caratteristiche che un sistema autoscarrabile militare deve avere sono riassunte nei seguenti punti:
- facilità e sicurezza della manovra di movimentazione del carico;
- semplicità nell'installazione del sistema sul telaio al fine di non compromettere le prestazioni del veicolo;
- semplicità di manutenzione;
- possibilità di integrazione con i sistemi di trasporto civili.
Da queste necessità si capisce come tali sistemi non possano costituire un semplice adattamento di quelli civili soprattutto a causa del fatto che essi devono garantire le stesse prestazioni anche in ambienti nei quali i sistemi civili solitamente non operano.
I sistemi autoscarrabili sono costituiti sostanzialmente da tre componenti:
- il veicolo: scelto tra le nuove gamme ad 8 o più assali per garantire la possibilità di trasportare un carico utile di 20 tonnellate (container + sistema di movimentazione);
- il container (od il pianale) scarrabile: solitamente di dimensioni standardizzate ISO 1C (container da 20x8 piedi ovvero 6,10x2,40 metri) con portata variabile tra le 14 e le 16 tonnellate. Per il pianale è stato invece stabilito un criterio di standardizzazione NATO che lo renda interscambiabile tra i veicoli appartenenti a forze armate di paesi diversi;
- il sistema di movimentazione del pianale: normalmente costituito da un braccio a funzionamento idraulico che dà la capacità al sistema di operare anche su terreni fortemente accidentati.

Seguendo questi nuovi orientamenti logistici e dovendo rispondere alle nuove esigenze causata e dai ripetuti impieghi fuori area dove è impensabile ricostruire la rete di depositi presenti in Patria, anche l'Esercito Italiano si è dotato di questi sistemi ottenuti dalla combinazione dei nuovi veicoli a quattro assi della Ditta ASTRA di Piacenza ed il dispositivo inglese MULTILIFT Mk. IV realizzato dalla Ditta CARGOTEC e costruito su licenza in Italia dalla Ditta ISOLI. Il complesso è stato immesso in servizio con la sigla APS-95 ed ha già dato prova delle sue capacità durante tutte le operazioni condotte fuori area dall'Esercito sin dalle prime operazioni in Bosnia in appoggio al contingente ITALFOR. Complessivamente l'EI ha intenzione di acquisire entro il 2010 almeno 2.200 esemplari di questo interessante complesso che è stato adottato anche dall'Esercito Irlandese.

aps95_09.jpg (26642 byte)

L'Esercito Italiano ha acquisito il complesso APS95 in due differenti versioni. La prima entrata in servizio era basata sul trattore ASTRA BM 84.45 (8 = veicolo a otto ruote, 4 = veicolo a quattro ruote motrici, 45 = cilindrata del motore espressa in centinaia di centimetri cubici) con trazione sui due assi posteriori (8x4), in seguito è stata acquistata anche quella che utilizza un veicolo ASTRA BM 88.42 a trazione integrale per impieghi tattici denominato ACTL  (AutoCarro Tattico Logistico). La principale differenza esterna che permette di identificare le due versioni è la struttura del tandem posteriore che nel caso del veicolo BM 84.45 è composto da gruppi di ruote gemellate con i cerchi delle ruote sprovvisti del dispositivo per il controllo della pressione dei pneumatici.

 

aps95_13.jpg (33826 byte)

01.jpg (53837 byte)

aps95_30.jpg (96216 byte)

Un esemplare di APS95 con container standard da 20 piedi. (foto a sinistra: Vito Zita)

Il sistema  MULTILIFT Mk. IV può essere integrato con l'apparato CHU (Container Handling Unit)  composto da un telaio ad H che permette le operazioni dirette di carico/scarico di un container standard da 20 piedi senza l'utilizzo del pianale sottostante. L'apparato è completato da due rulliere posteriori dotate di zampe d'appoggio che incorporano anche i rulli necessari per il movimento dei normali pianali. Tali rulliere, incorporate nella barra posteriore sono state installate su tutti gli APS95 dell'Esercito.

aps95_01.jpg (50548 byte) aps95_26.jpg (57412 byte)

aps95_29.jpg (56121 byte)

aps95_17.jpg (39116 byte)
aps95_16.jpg (40523 byte) aps95_28.jpg (60117 byte) aps95_27.jpg (40637 byte) aps95_04.jpg (31318 byte)
aps95_25.jpg (39609 byte)

Alcune viste del dispositivo di autoscarramento MULTILIFT Mk. IV specificatamente studiato per gli impieghi militari e caratterizzato da un comando sequenziale controllato mediante un joystick da un solo operatore. Il dispositivo è dotato di un sistema di autoposizionamente rispetto al carico per l'aggancio automatico del pianale in fase di carico. La capacità nominale di sollevamento è pari a 20 tonnellate.

aps95_02.jpg (34466 byte) aps95_06.jpg (29258 byte) aps95_08.jpg (31794 byte)

 

aps95_10.jpg (33605 byte) aps95_11.jpg (33514 byte) aps95_05.jpg (31901 byte)
aps95_07.jpg (35713 byte) aps95_18.jpg (35348 byte) aps95_19.jpg (29819 byte)

 

aps95_22.jpg (44983 byte)

La centralina di comando del sistema MULTILIFT Mk. IV è sistemata in cabina alla destra del conducente il quale è anche in possesso della speciale abilitazione alla manovra del complesso scarrabile. E' inoltre presente un sistema di comando a distanza che permette all'operatore di effettuare l'intera sequenza di manovra da terra.

aps95_15.jpg (48036 byte)

Come su molti veicoli militari è presente su di un lato del telaio la presa elettrica standard per la connessione rapida tra due veicoli. Essa permette di prelevare la corrente elettrica necessaria ad avviare un mezzo in avaria direttamente dall'impianto di un mezzo funzionante utilizzando un solo cavo. Subito sopra ad essa il pulsante d'avviamento da terra del veicolo.

aps95_14.jpg (21699 byte) aps95_03.jpg (45483 byte)

I sistemi autoscarrabili non si limitano unicamente al movimento di container ma possono essere utilizzati per il trasporto di un genere variabilissimo di sistemi installati su moduli standard. Nelle due foto in alto vediamo un elemento estensibile appartenente ad un ospedale mobile contenente un'intera camera operatoria e a destra un posto di comando mobile. Possono essere anche impiegati dei telai destinati a contenere cisterne per la distribuzione dei liquidi. In basso un APS-95 dotato di un cassone utilizzato per il trasporto di materiale generico.

aps95_23.jpg (39620 byte)

Gli APS-95 sono stati tra i primi veicoli dell'Esercito Italiano a ricevere la nuova mimetica a tre toni che un po' alla volta sostituirà totalmente la classica livrea verde-oliva che l'Esercito manteneva fin dal dopoguerra. Tale mimetica, studiata appositamente per ogni tipo di veicolo dall'Ufficio Tecnico Territoriale (UTT) di Torino, si basa sul sistema colorimetrico CIELAB 1976 e viene applicata seguendo le normative NATO previste dalla STANAG 4422 (STAndard Nomenclature Agreement). Le percentuale di copertura scelte dall'UTT in rispetto dei limiti NATO sono 45% per il verde, 41% per il nero e 14% per il marrone con una tolleranza per ciascun colore del 0,5% in più od in meno. E' prevista l'adozione di mimetismi per terreni innevati e per terreni desertici (utilizzati per la prima volta durante la missione in Afghanistan) nonché l'impiego di vernici asportabili per l'utilizzo di breve periodo.
Tutte le vernici adottate sono più opache di quelle utilizzate fin ora sia per adeguarle agli standard degli altri eserciti sia perché effettivamente le seconde non davano risultati soddisfacenti in termini di occultabilità. Le vernici sono anche studiate in modo da diminuire la segnatura termica del veicolo ma non per resistere agli attacchi chimici (vernici CARC, Chemical Agent Resistant Coatings).
I teloni, al fine di evitare inutili e costosi sprechi di materiale in fase di lavorazione dovuti alle limitazioni nella variazione del mimetismo, sono dipinti anziché stampati anche se il particolare tipo di materiale che li costituisce (in elastomero anziché il più comune PVC) utilizzato dall'EI ha costretto l'UTT a sviluppare prodotti appositi diversi da quelli impiegati sulla carrozzerie.
E' interessante precisare che lo schema per ciascun veicolo viene disegnato con il famoso programma AutoCAD basandosi su disegni del mezzo forniti dalle ditte costruttrici. Il programma consente, tramite l'utilizzo di aree chiuse, di calcolare automaticamente le superfici trattate con ciascun colore e di fornire facilmente gli schemi di colorazione.

aps95_24.jpg (67269 byte)

aps95_21.jpg (39352 byte)

aps95_20.jpg (33354 byte)

Nella prossima pagina la sequenza di scarico del pianale.